ASPETTA!

PER RINGRAZIARTI DELLA FIDUCIA TI HO RISERVATO UN’OFFERTA SPECIALE CHE SCADRÀ SE CHIUDERAI QUESTA PAGINA

Ordine quasi completato...

Ti ho riservato il manuale del mio master contenente 4 semplici strategie che ti permetteranno di operare con soli 5 tick di stop…
...e generare profitti di almeno il triplo rispetto al capitale investito per singola operazione!
Anche se sei un neofita.

Caro Trader,

innanzitutto voglio farti i complimenti per aver acquistato il libro “L’Ombra delle Mani Forti”. Il tuo ordine è già in elaborazione.

Per ringraziarti della fiducia riposta, ho creato per te un’offerta speciale, che ti aiuterà a diventare un trader professionista che guadagna con costanza dai mercati finanziari…

… eliminando per sempre il più grande problema di qualunque aspirante trader.

Ovvero quello di non conoscere sufficienti strategie per riuscire a operare con profitto ogni singolo giorno.

Correggimi se sbaglio…

Io non ti conosco, ma suppongo che desideri aumentare le tue entrate mensili grazie ai mercati finanziari.

Magari per il momento ti basta arrotondare…

… oppure hai progetti molto più ambiziosi.

Se sei agli inizi immagino tu sia disposto a fare un periodo di studio e di operatività in demo per prendere confidenza con i mercati finanziari.

Se invece hai già provato a fare trading, probabilmente ti sarai scontrato con la cruda realtà che la fase di start-up ti sbatte in faccia…

Anche se sei a conoscenza di una strategia profittevole, queste due condizioni non ti permettono di fare il passo successivo, ovvero quello di guadagnare costantemente dai mercati finanziari.

Vivere grazie ai mercati finanziari e operare con l’ansia perenne, non è umanamente sostenibile.

Potresti eseguire una dozzina di operazioni con il cuore in gola, ma poi abbandoneresti.

E faresti anche bene.

Perché in qualunque lavoro – quello del trading incluso- è possibile performare al meglio solo se ci si trova a proprio agio.

Anzi, a maggior ragione con questo lavoro..

…visto che il tuo salario è correlato alle tue performance.

Inoltre, la maggior parte dei corsi che trovi là fuori insegnano tecniche che permettono di trovare uno o due ingressi a mercato giornalieri.

Questo significa che per eseguire un’operazione al giorno sei costretto a stare incollato davanti ai grafici tutto il giorno…

… e qui arriva la fregatura.

Perché per guadagnare devi avere sia tanti soldi a disposizione e sia l’intera giornata libera.

Hai bisogno dell’intera giornata lavorativa perché altrimenti perdi l’unico segnale operativo.

E un capitale elevato è necessario per ripagarti delle ore di lavoro passate davanti ai grafici.

Ma non è finita qui.

Perché se hai le conoscenze per eseguire appena una sola operazione al giorno significa anche che dovrai accettare di chiudere una buona parte delle giornate in negativo.

E le conseguenze possono risultare fatali.

Ti porti a casa il nervosismo che con ogni probabilità riverserai addosso a chi ti sta attorno.
Alla prima sciocchezza potresti irritarti e dare in escandescenza.

E i problemi continuano l’indomani, quando ritornerai sui grafici e avrai la frenesia di riparare agli errori commessi.

E la psiche giocherà l’asso di bastoni, inducendoti a commettere un altro errore, che metterà in seria difficoltà il recupero del capitale perso.

In questo modo il problema si auto alimenta, ingigantendosi come se fosse una palla di neve che scende dalla montagna.

Come è comprensibile, chiunque, dopo lunghi periodi di stress alle stelle e continue perdite si demotiva e molla il colpo.

D’altronde chi mai inizierebbe un lavoro con così tanti svantaggi?

Nessuno, eccetto chi riesce a evitarli, perché conosce le 4 strategie contenute all’interno del….

Manuale del Trader Idiota.

Un manuale dal nome un po' bislacco che contiene 4 semplici strategie operative con un rapporto rischio/rendimento di almeno 1 a 3 e stop loss di massimo 5 tick.

Il manuale del trader idiota ha un nome particolare che voglio immediatamente giustificare, prima che ti senta offeso.

È un manuale Pre-Master, composto da 3 volumi interattivi ( pdf + video di approfondimento) che distribuisco ai miei migliori clienti, per insegnargli le più semplici ed efficaci strategie.

Sono tecniche che fanno parte del fondamento dei miei metodi di trading.

E le utilizzo come base di partenza nei miei Master.

Le 4 strategie permettono a chiunque di…

…Eseguire decine di operazioni al giorno…

…Con un rapporto rischio/ rendimento di almeno 1 a 3…

…E un rischio massimo di 5 tick per operazione…

Anche se è il tuo primo approccio ai mercati finanziari.

Sono la base di partenza che insegno ai miei studenti prima di iniziare il Master.

Tutte e quattro le strategie seguono il mio approccio ai mercati finanziari, che prevede di individuare i massimi e minimi di mercato, utilizzando stop loss molto stretti. (massimo 5 tick).

Individuando chirurgicamente gli estremi del mercato, è possibile eseguire operazioni che hanno un rapporto rischio-rendimento di almeno 1 a 3.

Ho detto almeno perché il manuale è corredato da diversi esempi reali che dimostrano anche operazioni che vanno in gain con rapporti rischio-rendimento di 1 a 7.

Le 4 strategie che ti spiegherò sono:

Operano tutte e 4 sugli eccessi di mercato e sono state studiate per sfruttare a proprio vantaggio la potenza dei movimenti generati dalle mani forti, e soprattutto…
…ti permettono di evitare i loro tranelli.

La leggenda narra che riuscire a individuare con precisione i massimi e minimi di mercato sia la cosa più difficile del mondo, ma sarà vero?

Dipende.

Con i metodi classici è impossibile individuare l’esatto momento in cui il mercato invertirà.

Ma leggendo il libro “l’Ombra delle Mani Forti” capirai che in realtà è possibilissimo se sai individuare le mosse delle Mani Forti.

Anzi..

Operare sugli eccessi di mercato (e di conseguenza sui massimi e minimi) credo sia uno degli approcci più intelligenti e logici da adottare per guadagnare con costanza dai mercati finanziari.

In quanto permette di eseguire in ogni singola sessione, numerose operazioni con rapporti rischio/rendimento elevati.

E se abbinerai le strategie con la corretta gestione, disciplina e mindset, i risultati saranno pressoché in cassaforte.

Un po’ di tempo fa un allievo di Genova di soli 24 anni mi ha scritto una mail che mi ha fatto gelare il sangue.

Era un allievo del master che aveva iniziato a operare con profitto grazie al “manuale del trader idiota”.

Il suo conto iniziale era di 3.000 euro e in circa 15 sedute è riuscito a portarlo a 18.000 mila euro.

Lui in quel periodo aveva a disposizione tutta la giornata e quindi ha potuto eseguire ogni giorno decine, se non centinaia di operazioni.

Si era esaltato ed era convinto di aver imparato tutto dal mercato.

L’eccessiva confidenza lo ha però distolto all’applicazione delle regole di base che fino a quel giorno aveva diligentemente seguito.

Prima della famosa sedicesima seduta inseriva sempre gli stop ma quella volta aveva pensato bene di mediare la sua operazione anziché chiuderla in stop.

Il mercato è andato violentemente dalla parte opposta a quella da lui prevista e il suo saldo è precipitato in maniera vertiginosa da 18.000 a 800 euro e il suo broker ha chiuso l’operazione.

Ha perso completamente tutti i suoi risparmi e anche tutto il guadagno che aveva accumulato con accuratezza e professionalità.

Il mercato mette alla prova qualunque trader tutti i giorni.

Dal più bravo all’ultimo arrivato.

Non è facile per nessuno trovare il giusto equilibrio nel trading.

È per questo che oltre alle strategie ho inserito all’interno del manuale:

E oltre a tutto questo, il manuale contiene anche
… le interviste a due clienti, i quali hanno svelato dei piccoli aggiustamenti che utilizzano per adattare la loro strategia con le loro necessità.
Per via del tempo a disposizione, ma anche per operare con maggior relax.
Magari uno di questi due approcci ai mercati finanziari è lo stesso che si addice anche al tuo stile.

Nello specifico, ecco cosa contiene ciascun volume del “manuale del trader idiota”:
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3

Ricapitolando:

Il manuale contiene 4 semplici, e altamente profittevoli, strategie che ti permettono di entrare sui massimi e minimi di mercato rischiando solamente 5 tick per operazione.

Grazie a queste potrai eseguire decine di operazioni al giorno e se hai solo 1 ora libera al giorno da dedicare ai mercati finanziari, non è comunque un problema perché potrai individuare almeno 1 o 2 occasioni di ingresso con rapporto rischio/rendimento di minimo 1 a 3.

Ciascuna strategia è argomentata nel dettaglio. Ho inserito le regole fondamentali, dove inserire gli stop loss, dove i Take Profit e 3 variabili per gestire secondo il proprio stile le operazioni.

Inoltre, per facilitare l’apprendimento ho inserito diversi esempi pratici e dei video di approfondimento di ciascuna strategia.

Ho approfondito il discorso inserendo anche l’analisi di alcune figure particolari. In questa sezione del volume 2 ho preso in considerazione anche esempi sbagliati, per mostrarti gli errori più comuni che potresti commettere.

Opererai con tranquillità e spensieratezza grazie alle nozioni che imparerai nei capitoli inerenti la disciplina e psicologia.

E, come se non bastasse, ho deciso di inserire all’interno dei manuali preziosi nozioni di mindset e approccio ai mercati finanziari.

Ma attenzione perché ho deciso di…

Fare un’offerta speciale solamente a coloro che sanno cogliere al volo le occasioni.

Per essere dei trader vincenti, una condizione necessaria è quella di avere la capacità di analizzare rapidamente le occasioni e coglierle al volo, prima che sia troppo tardi.

Sul mio sito, il manuale del trader Idiota completo è in vendita a 250€, e tu…
… solo se acquisterai ora…
… solo da questa pagina…
Potrai averlo a soli
97€

E ora lascio la parola a Matteo Cantoni, che ha inserito all’interno del manuale alcuni degli accorgimenti che applica.

Ho cominciato a interessarmi alla Borsa nel 2009.

Ero desideroso di avvicinarmi a questo mondo affascinante e sconosciuto.

Non nascondo che all’inizio pensavo che guadagnare in Borsa non fosse poi così complicato.

Cominciai i primi esperimenti ed ebbi le prime soddisfazioni ma anche le prime “scottature”.

Ero alla ricerca del cosiddetto “metodo infallibile” che invece puntualmente si tramutava nell’inseguimento di una chimera che aveva come unico risultato quello di spingermi continuamente fuori dal mercato.

Ed è proprio quello che mi è capitato: non riuscivo mai a chiudere una settimana in guadagno dato che mi ero improvvisato trader senza alcuna nozione, senza sapere cosa fosse uno stop loss, senza conoscere la volatilità e così via.

È stato l’errore più grande e anche, economicamente, il più doloroso che si possa commettere nell’approccio ai mercati. Mi affidavo semplicemente al caso o alla fortuna.

Niente di più sbagliato!!! Pensavo di essere più bravo o più furbo di altri, ma se non si conosce il mercato, se non si ha nessuna strategia operativa il nostro destino è segnato.
Dopo circa un anno di sofferenza, di risultati completamente negativi, mi fermai a riflettere sul mio operato; era evidente che non potevo continuare così ed è forse proprio grazie a queste continue scottature che iniziai a impegnarmi seriamente.

Ero consapevole che stavo esplorando un mondo nuovo, dovevo cercare di capirne il funzionamento e commettere meno errori possibile.
Con il passare del tempo poi capii che il trading è una forma di investimento che richiede uno studio e una applicazione continua.
Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo e non esiste una formula magica che sia valida una volta per tutte.

Quindi nell’anno successivo non feci più nessuna operazione ma tutti i giorni nel tempo libero seguivo l’andamento dei mercati e la sera stampavo i grafici sui vari time frame, cercando di impostare delle operazioni.

La notte studiavo i libri di trading per cercare di capire come funzionassero questi misteriosi “pattern”. Il giorno dopo quando riuscivo a individuarne uno su un grafico ero felicissimo.
Ho frequentato anche dei corsi, fondamentale è stata la conoscenza di Paolo Serafini. Mi ha insegnato molto e soprattutto mi ha trasmesso quella grande disciplina che bisogna mantenere ogni giorno per operare in Borsa.
Dopo questo periodo sono tornato a operare con soldi veri e, grazie a tutta l’esperienza che avevo accumulato in questo anno di studio e di pratica, sono arrivati i primi risultati positivi.
Ricordo ancora con emozione la prima settimana in cui riuscii a realizzare un piccolo guadagno: facevo i salti alti 2 metri…
Con il passare del tempo cercai di perfezionare la mia metodologia di trading adattandola alle varie condizioni di mercato, sempre più difficili, di questi ultimi anni.
Credo di aver fatto un salto di qualità nel momento in cui mi sono accorto di poter accumulare profitti modesti ma costanti in qualsiasi condizione di mercato.

Per me questo è stato molto importante e ha incrementato la fiducia nelle mie capacità di cui avevo bisogno.

Indipendentemente dal fatto che la Borsa chiudesse a +2% o -2% ogni giorno accumulavo un piccolo guadagno.
Per quanto riguarda la mia operatività, avendo iniziato a operare in Borsa nel 2009, nell’era delle cosiddette “macchinette”, mi è stato praticamente impossibile riuscire a individuare dei livelli di prezzo direttamente dal book quali supporti o resistenze di un titolo.

Di conseguenza mi sono concentrato sulla lettura dei grafici di qualsiasi time frame. Dopo aver stampato migliaia e migliaia di grafici e aver fatto diverse simulazioni, ho deciso di concentrarmi esclusivamente su pochi pattern, i più affidabili per la mia operatività.

Il pattern che considero il mio cavallo di battaglia è il “calicetto” soprattutto su time frame a 15 e 30 minuti e più raramente 1 ora. Durante la giornata borsistica concentro la mia attenzione su 5 o 6 titoli al massimo.

Li seguo costantemente sui vari time frame per riuscire a individuare meglio pattern o livelli importanti su cui poter impostare delle operazioni nel caso il titolo li raggiunga o li rompa.
Continua nel manuale…

Cosa ne pensa Andrea De Caro.

All’inizio della mia carriera di trader commettevo l’errore di essere continuamente colpito dallo stop loss.

Ciò accadeva perché lo inserivo su livelli graficamente insignificanti oppure su un titolo particolarmente volatile.

È sconsigliato inserire uno stop troppo stretto poiché si rischia di essere colpiti anche se l’operazione poi volge in positivo.

Con un po’ di esperienza e tantissima pratica sono riuscito, comunque, a superare anche questo ostacolo.
Un altro problema a cui non riuscivo a trovare una soluzione era la quantità di azioni da destinare a ogni singola operazione.
Talvolta compravo 500 azioni poi quando volevo rischiare di più ne compravo 1000.
Non vi era però una ragione precisa delle mie scelte. Poi capii che tutta l’operatività in Borsa ruota solo attorno a un elemento cioè lo “stop” e quindi anche la quantità di azioni da destinare per ogni singola operazione varia in base a esso.

Avendo uno stop di 5 tick capii di poter rischiare fino a 1000 azioni, ma se nell’operazione successiva lo stesso titolo era passato a uno stop di 10 tick, per mantenere sempre la stessa gestione del rischio era opportuno ridurre le azioni alla metà.

Quando mi capita di entrare su un doppio minimo e di avere uno stop molto stretto (2 o 3 tick) so di poter investire di più in quanto conosco in anticipo la perdita massima nel caso il titolo vada nel verso contrario.

Con questo semplice ragionamento oggi imposto ogni operazione: praticamente tra lo stop e la quantità di azioni ci deve essere una proporzione.
Continua nel manuale…

*QUESTO SITO NON FA PARTE DEL SITO FACEBOOK O FACEBOOK INC. INOLTRE, QUESTO SITO NON È APPROVATO DA
FACEBOOK IN ALCUN MODO. FACEBOOK È UN MARCHIO REGISTRATO DI FACEBOOK, INC.
*THIS WEBSITE IS NOT A PART OF FACEBOOK OR FACEBOOK INC. ADDITIONALLY, THIS SITE IS NOT ENDORSED BY FACEBOOK IN ANY WAY.
FACEBOOK IS A TRADEMARK OF FACEBOOK INC.

COPYRIGHT: THE WAY TO SUCCESS CONSULTING FZE